1) PONTEGGIO MOBILE SU RUOTE: 8 domande fondamentali da sapere
Riteniamo utile proporvi un breve vademecum sulle corrette modalità di impiego di una delle attrezzature più usate nei cosiddetti “Lavori in quota”; si tratta del ponte mobile su ruote, meglio conosciuto come “TRABATELLO”.
Il suo utilizzo, al posto delle più comuni scale, viene raccomandato anche dagli Organi di Vigilanza in quanto, se correttamente montato ed utilizzato risulta essere decisamente più sicuro e pratico.
Vi invitiamo quindi a prendere accurata visione di quanto di seguito riportato, per scongiurare rischi di cadute dall’alto che, statisticamente, risultano essere tra i più frequenti.
- Prima dell’uso controllo il ponteggio mobile su ruote?
Avere ponteggi mobili su ruote in perfetto stato è fondamentale per lavorare in sicurezza. È quindi importante attenersi sempre alle istruzioni di montaggio, altrimenti la caduta arriva quando meno uno se l’aspetta.
- Il piano di calpestio e i parapetti sono completi?
I piani di calpestio in cattivo stato possono rompersi. Un parapetto mancante è spesso la causa di una caduta per le persone e il materiale.
- Blocco i freni delle ruote prima di salire sul ponteggio mobile su ruote?
Solo tirando (bloccando) i freni delle ruote si evita uno spostamento accidentale del ponteggio.
- Utilizzo sempre l’apposito accesso per salire e scendere?
Arrampicarsi sul lato esterno del ponteggio mobile su ruote può essere molto rischioso.
- Prima di spostare il ponteggio verifico che non ci sia nessuno sopra?
Le persone che si trovano sul ponteggio sono esposte a elevati pericoli durante lo spostamento. Il rischio è che possano fare un brutto volo.
- Il ponteggio mobile su ruote è vincolato contro il ribaltamento?
Le istruzioni di montaggio spiegano da quale altezza e in che modo bisogna montare gli stabilizzatori. L’altezza massima a cui può trovarsi una persona sul ponteggio è di 8m all’aperto e di
12m all’interno di un edificio.
- Il ponteggio mobile su ruote poggia su un terreno resistente?
Il ponteggio mobile su ruote perde stabilità se sprofonda improvvisamente nel terreno. I mezzi improvvisati cedono il più delle volte proprio quando si sta lavorando.
- Nelle zone di traffico ho delimitato il luogo in cui si trova il ponteggio mobile su ruote?
Per lavorare in condizioni di sicurezza in zona di traffico bisogna evitare che il ponteggio mobile su ruote venga urtato dai veicoli in circolazione.
Fonte: Portale Consulenti
2) REGISTRO FGAS: Procedura di cancellazione di persone ed imprese
In relazione ai gas fluorurati il Ministero dell’Ambiente ha comunicato con la circolare n.10796 l’avvio della procedura di cancellazione dal Registro Fgas dei soggetti che non hanno provveduto alla regolarizzazione.
Continuiamo a informare i nostri clienti in merito alle novità in campo ambientale e in particolare in relazione ai gas fluorurati e al Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, per imprese e persone che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati nonché di controllo e recupero dei gas, con riferimento al D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra.
Il Decreto attuativo del regolamento europeo Fgas (Decreto Presidente della Repubblica n.146/2018) prevede che le persone fisiche e le imprese iscritte al Registro, ma non ancora in possesso dei relativi certificati / attestazioni al 24 gennaio 2019, data di entrata in vigore del suddetto regolamento, dovevano ottenerli entro il 25/9/2019, pena la cancellazione dal Registro Fgas.
In attuazione di questa disposizione, il Ministero dell’Ambiente ha comunicato (Circolare del Ministero dell’Ambiente prot.n.10796 del 03/02/2021) l’avvio della procedura di cancellazione dal Registro Fgas dei soggetti che non hanno provveduto a tale regolarizzazione.
Riferimenti normativi: Decreto Presidente della Repubblica n.146/2018; Circolare del Ministero dell’Ambiente prot.n.10796 del 03/02/2021)
3) ANTINCENDIO: Cosa dice la normativa in merito all’altezza di installazione degli estintori?
In merito al posizionamento degli estintori ci sono due normative che definiscono qualche criterio, ma non viene data un’indicazione precisa.
Il DM 10.03.1998 nell’allegato 5 riservato alle “Attrezzature ed Impianti di Estinzione degli Incendi” al punto 5.4 indica: “Gli estintori portatili devono essere ubicati preferibilmente lungo le vie di uscita, in prossimità delle uscite e fissati a muro. In ogni caso, l’installazione di mezzi di spegnimento di tipo manuale deve essere evidenziata con apposita segnaletica”.
La norma UNI 9994 al punto 5.4 lettera h) specifica al manutentore: “L’estintore portatile non sia collocato a pavimento”, e anche qui nessun riferimento riguardo all’altezza.
Bisogna prendere atto che la normativa Italiana non specifica l’altezza di installazione degli estintori portatili; tuttavia per consuetudine si trovano nella stragrande maggioranza delle situazioni posizionati tra 1,10 e 1,50 mt dal suolo.